Ciao Raga, a Quartu SE vogliono eliminare una pista ciclabile in centro.Questa volta l'hanno fatta grossa! Se passa la linea che le piste si possono anche eliminare una volta costruite siamo fritti!! Non è periodo! Ogni pista ciclabile eliminata è un passo indietro nella civiltà, un rischio in più per ogni ciclista e merda in più nei nostri polmoni.
Credo che con un paio di amici di Quartu e Cagliari venerdì 11 marzo dalle ore 19 ci faremo un giretto in bici per vedere come è la situazione della ciclabilità urbana a Quartu SE, nella zona di viale Colombo e, in particolare, in via S.Benedetto. Li ci faremo anche due cordiali chiacchiere con i negozianti del luogo che, pare, abbiano bisogno di qualche delucidazione sull'uso delle bici nelle città, sull'inquinamento e su come le attività commerciali aumentano dove circolano più biciclette. Se lo incontriamo possiamo anche discutere di queste cose con l'attuale sindaco che, sembra, anche lui ha bisogno di capire certe cose. Chi ne ha voglia si può unire a noi......Possiamo organizzarci per l'ospitalità e, se ce la facciamo, dopo il giretto ci fermiamo a bere qualcosa a casa di amici....Fate girare..........please.

 


 pitali europee per dare un contributo positivo e duraturo alla lotta contro i cambiamenti climatici e chiedere ai governi un maggiore impegno in questo ambito. A Roma, l’appuntamento è presso la Città dell’Altra Economia, alle ore 10:30. Il programma della manifestazione, aperta a tutti, prevede una passeggiata in bicicletta di circa 17 chilometri attraverso le vie più importanti del centro storico di Roma. Si partirà dalla Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo al Testaccio. Lungo il percorso sono previste quattro tappe, dove si esibiranno bande musicali e artisti di strada. Il giro terminerà verso le ore 14 con ritorno alla Città dell’Altra Economia. Andare in bici è uno dei modi più efficaci per contribuire attivamente al miglioramento del nostro clima. La mobilità urbana è infatti responsabile del 40% di tutte le emissioni di anidride carbonica prodotte dal trasporto stradale. La bicicletta offre un’alternativa a emissioni zero per viaggiare nelle nostre città. Per questo motivo centinaia di ciclisti si incontreranno a Roma, domenica 20 settembre 2009, presso la Città dell’Altra Economia per sostenere l’Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici. L’evento è organizzato dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), in collaborazione con la Direzione Generale per l’Ambiente della Commissione Europea e la European Cyclists´ Federation. La partenza del giro per le vie del centro di Roma è prevista alle ore 10:30. Personaggi pubblici e rappresentanti delle Istituzioni sono stati invitati per testimoniare il loro impegno contro il riscaldamento globale. L’evento si svolge durante la Settimana Europea della Mobilità, che ha come slogan “Migliorare il clima delle città”. Un invito chiaro per sensibilizzare i cittadini europei ad agire urgentemente contro l’inquinamento causato dall’aumento del traffico motorizzato e contro i cambiamenti climatici. Dal 7 all’8 dicembre 2009, i leader mondiali si riuniranno a Copenhagen per trovare un nuovo accordo sul clima. Obiettivo dell’Unione Europea è ridurre le emissioni globali di anidride carbonica del 30% e proseguire la strada intrapresa con il protocollo di Kyoto, che scadrà nel 2012. Il tour in bicicletta fa parte di un’ampia campagna di comunicazione promossa dalla Commissione Europea. L’obiettivo è invitare i cittadini ad agire in prima persona per la protezione del clima ed aumentare la pressione sui rispettivi governi affinché questi adottino misure concrete per ridurre le emissioni di CO2. Ciò sarà possibile tramite il raggiungimento di un nuovo accordo a Copenhagen. Con lo slogan “Fai sentire la tua voce. I Governi devono agire ora. Combatti il cambiamento climatico”, i cittadini europei sono invitati a lasciare un messaggio sul sito web
pitali europee per dare un contributo positivo e duraturo alla lotta contro i cambiamenti climatici e chiedere ai governi un maggiore impegno in questo ambito. A Roma, l’appuntamento è presso la Città dell’Altra Economia, alle ore 10:30. Il programma della manifestazione, aperta a tutti, prevede una passeggiata in bicicletta di circa 17 chilometri attraverso le vie più importanti del centro storico di Roma. Si partirà dalla Città dell’Altra Economia, in Largo Dino Frisullo al Testaccio. Lungo il percorso sono previste quattro tappe, dove si esibiranno bande musicali e artisti di strada. Il giro terminerà verso le ore 14 con ritorno alla Città dell’Altra Economia. Andare in bici è uno dei modi più efficaci per contribuire attivamente al miglioramento del nostro clima. La mobilità urbana è infatti responsabile del 40% di tutte le emissioni di anidride carbonica prodotte dal trasporto stradale. La bicicletta offre un’alternativa a emissioni zero per viaggiare nelle nostre città. Per questo motivo centinaia di ciclisti si incontreranno a Roma, domenica 20 settembre 2009, presso la Città dell’Altra Economia per sostenere l’Unione Europea nella lotta ai cambiamenti climatici. L’evento è organizzato dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), in collaborazione con la Direzione Generale per l’Ambiente della Commissione Europea e la European Cyclists´ Federation. La partenza del giro per le vie del centro di Roma è prevista alle ore 10:30. Personaggi pubblici e rappresentanti delle Istituzioni sono stati invitati per testimoniare il loro impegno contro il riscaldamento globale. L’evento si svolge durante la Settimana Europea della Mobilità, che ha come slogan “Migliorare il clima delle città”. Un invito chiaro per sensibilizzare i cittadini europei ad agire urgentemente contro l’inquinamento causato dall’aumento del traffico motorizzato e contro i cambiamenti climatici. Dal 7 all’8 dicembre 2009, i leader mondiali si riuniranno a Copenhagen per trovare un nuovo accordo sul clima. Obiettivo dell’Unione Europea è ridurre le emissioni globali di anidride carbonica del 30% e proseguire la strada intrapresa con il protocollo di Kyoto, che scadrà nel 2012. Il tour in bicicletta fa parte di un’ampia campagna di comunicazione promossa dalla Commissione Europea. L’obiettivo è invitare i cittadini ad agire in prima persona per la protezione del clima ed aumentare la pressione sui rispettivi governi affinché questi adottino misure concrete per ridurre le emissioni di CO2. Ciò sarà possibile tramite il raggiungimento di un nuovo accordo a Copenhagen. Con lo slogan “Fai sentire la tua voce. I Governi devono agire ora. Combatti il cambiamento climatico”, i cittadini europei sono invitati a lasciare un messaggio sul sito web 


